Dall'associazione Italiana Sommelier abbiamo ottenuto il massimo riconoscimento delle QUATTRO VITI nella decima edizione di VITAE LA GUIDA VINI con il vino ROERO BRICCO PATARRONE 2018
Vitigno: 100% Nebbiolo
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio a contatto con le bucce a temperatura controllata e malolattica in legno
Affinamento: 3 anni in fusti di rovere da 300 litri e ulteriore affinamento in bottiglia
Longevità: 10/15 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: al naso è intenso, fragrante con sentori di fragola, ciliegia, liquirizia e cioccolato. In bocca è asciutto, persistente e giustamente tannico. Questo vino importante vuole essere la nostra più personale interpretazione di un vitigno e del suo territorio: il Roero
• Roero Riserva Giacomo Vico 2012 / Bibenda 2017 / 4 grappoli su 5
• Roero Riserva Giacomo Vico 2012 / Veronelli 2017 / 3 stelle su 3
• Roero Riserva Giacomo Vico 2012 / Vini Buoni d'Italia 2017 / 4 stelle su 4
• Roero Riserva Giacomo Vico 2012 / Decanter 2017 / 95/100 Gold Medal
• Roero Riserva Giacomo Vico 2012 / Luca Maroni 2016 / 90 pt. certificato Vino d'eccellenza
• Roero Riserva Giacomo Vico 2012 / Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba 2016 / Premiato
• Roero Riserva 2011 / Veronelli 2016 / 3 stelle su 3
• Roero Riserva 2011 / Bibenda 2015 / 4 grappoli su 5
• Roero Riserva 2011 / Luca Maroni 2015 / 87 pt.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata a contatto con le bucce, 2 délestage e malolattica in legno
Affinamento: 2 anni in botti grandi di rovere
Commercializzazione: 4 anni dopo la vendemmia
Longevità: 10 anni in condizioni ideali
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante. Al naso piccoli frutti rossi, ed in particolare lampone e fragola di bosco. Delicatamente speziato, con sentori di liquirizia e cioccolato. Vino dai tannini vellutati, complesso ed elegante
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2017 / AIS 2023: Premiato con Le Quattro Viti
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2017 / Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba 2022 / Premiato Grandi Vini
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2013 / Decanter 2019 / 90/100 Silver Medal
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2013 / Gilbert &Gaillard 2018 / Medaille d'Or (87/100)
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2012 / Decanter 2016 / 85/100
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2012 / Bibenda 2017 / 4 grappoli su 5
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2012 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2012 / IWSC 2017 / Bronze
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2012 / Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba 2017 / Premiato
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2012 / AWC Vienna 2017 / Silver Medal
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2011 / Veronelli 2016 / 3 stelle
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2011 / Luca Maroni 2016 / 85 pt.
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2011 / Vini buoni d'Italia 2016 / 4 stelle su 4
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2011 / Vini d'Italia 2016 / 2 bicchieri su 3
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2010 / Vini d'Italia 2015 / 2 bicchieri su 3
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2010 / Luca Maroni 2015 / 88 pt.
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2010 / Bibenda 2015 / 4 grappoli su 5
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2009 / Bibenda 2013 / 4 grappoli su 5
• Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2009 / Veronelli 2013 / 3 stelle su 3
Vitigno: 100% Nebbiolo
Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio a contatto con le bucce, 2 délestage e malolattica in legno
Affinamento: 2 anni in botti grandi di rovere e 1 anno in bottiglia
Longevità: 10 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: di tonalità intensa, ha un profumo fragrante con sentori di fragola e ciliegie; lievemente speziato con sottofondo di liquirizia e cioccolato. Gusto secco e deciso, giustamente tannico
• Roero Bricco Patarrone 2014 / SMV Canada 2018 / Medaglia d'Oro
• Roero Bricco Patarrone 2014 / Mundus 2018 / Oro
• Roero Bricco Patarrone 2014 / IWC 2018 / Bronze
• Roero Bricco Patarrone 2014 / AWC Vienna 2018 / Silver
• Roero Bricco Patarrone 2012 / Bibenda 2017 / 4 grappoli su 5
• Roero Bricco Patarrone 2012 / Vini Buoni d'Italia 2017 /4 stelle su 4
• Roero Bricco Patarrone 2012 / IWSC 2017 / Silver
• Roero 2011 / Vini d'Italia 2015 / 2 stelle su 3
• Roero 2010 / Vini d'Italia 2014 / 2 bicchieri su 3
• Roero 2010 / Vini Buoni d'Italia 2014 / 3 stelle su 4
• Roero 2010 / Bibenda 2014 / 4 grappoli su 5
• Roero 2009 / Bibenda 2013 / 4 grappoli su 5
• Roero 2008 / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
• Roero 2007 / WineEnthusiast 2011 / 88/100
Vitigno: 100% Nebbiolo
Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata, a contatto con le bucce, esecuzione di 2 délestage e fermentazione malolattica in acciaio
Affinamento: 10 mesi in botte grande per il 70% della partita ed in fusti da 300 L per il restante 30%
Commercializzazione: 12 mesi dopo la vendemmia
Longevità: minimo 5 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino intenso con comparsa di riflessi aranciati col proseguire dell’invecchiamento. Al naso è fragrante e vinoso con sentori di violetta, rosa e frutti rossi
Vitigno: Nebbiolo
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio a contatto con le bucce a temperatura controllata, 2 délestage e fermentazione malolattica in acciaio
Affinamento: minimo 6 mesi in botte grande di rovere
Commercializzazione: 8 mesi dopo la vendemmia
Longevità:5 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino vivo, profumi di frutti fresca a bacca rossa con prevalenza di lampone e fragola di bosco ; sapore pieno, caldo, armonico con buon equilibrio acido-tannicolato. Vino dai tannini vellutati, complesso ed elegante
• Langhe Nebbiolo 2014 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Langhe Nebbiolo 2014 / Vini Buoni d'Italia 2017 / 4 stelle + corona
• Langhe Nebbiolo 2013 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Langhe Nebbiolo 2013 / Luca Maroni 2016 / 86 pt
• Langhe Nebbiolo 2013 / Vini Buoni d'Italia 2016 / 4 stelle su 4
• Langhe Nebbiolo 2012 / Vini d'Italia 2015 / 2 bicchieri su 3
• Langhe Nebbiolo 2012 / Luca Maroni 2015 / 86 pt
• Langhe Nebbiolo 2011 / Vini Buoni d'Italia 2014 / 3 stelle su 4
• Langhe Nebbiolo 2011 / Bibenda 2014 / 3 grappoli su 5
• Langhe Nebbiolo 2010 / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
• Langhe Nebbiolo 2010 / Bibenda 2013 / 3 grappoli su 5
• Langhe Nebbiolo 2009 / WineEnthusiast 2011 / 89/100
Vitigno: 100% Barbera
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata a contatto con le bucce, 2 délestage e malolattica in legno
Affinamento: 18 mesi in fusti da 300 litri in rovere e un anno in bottiglia
Commercializzazione: 3 anni dopo la vendemmia
Longevità: 10 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso con tendenza al granato, profumo vinoso, intenso ma delicato, esaltato dal legno. Sapore asciutto, di corpo, amarognolo che invecchiando si ingentilisce acquistando gusto pieno e armonico
• Barbera d'Alba Superiore 2016 / Decanter 2022 / 93 points - Silver Medal
• Barbera d'Alba Superiore 2014 / Wine Enthusiast 2018 / 87/100
• Barbera d'Alba Superiore 2014 / IWSC 2018 / Silver award
• Barbera d'Alba Superiore 2014 / Decanter 2018 / Commended Wines
• Barbera d'Alba Superiore 2013 / Bibenda 2017 / 4 grappoli su 5
• Barbera d'Alba Superiore 2013 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Barbera d'Alba Superiore 2013 / Decanter 2017 / 88/100 Bronze Medal
• Barbera d'Alba Superiore 2012 / Vini d'Italia 2016 / 2 bicchieri su 3
• Barbera d'Alba Superiore 2012 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Barbera d'Alba Superiore 2012 / Luca Maroni 2016 / 86 pt.
• Barbera d'Alba Superiore 2012 / Vini buoni d'Italia 2016 / 3 stelle su 4
• Barbera d'Alba Superiore 2011 / Bibenda 2015 / 4 grappoli su 5
• Barbera d'Alba Superiore 2011 / Luca Maroni 2015 / 86 pt.
• Barbera d'Alba Superiore 2010 / Bibenda 2013 / 4 grappoli su 5
• Barbera d'Alba Superiore 2009 / Veronelli 2013 / 3 stelle su 3
• Barbera d'Alba Superiore 2008 / WineEnthusiast 2011 / 90/100
Vitigno: Barbera
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata a contatto con le bucce, 2 délestage e malolattica in acciaio
Affinamento: in botti grandi di rovere per circa 6 mesi
Commercializzazione: 12 mesi dopo la vendemmia
Longevità: 5 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino, con riflessi purpurei e violacei. Fragrante e vinoso da giovane, con sentori di prugna e mora. Vivace per l’acidità sempre evidente che la rende fresca e piacevole
• Barbera d'Alba 2016 / WineEnthusiast 2018 / 86 /100
• Barbera d'Alba 2016 / Merum 2018 / 2 cuori su 3
• Barbera d'Alba 2015 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Barbera d'Alba 2015 / CWSA 2017 / Silver Medal
• Barbera d'Alba 2015 / AWC Vienna 2017 / Seal of approval
• Barbera d'Alba 2013 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Barbera d'Alba 2013 / Luca Maroni 2016 / 84 pt.
• Barbera d'Alba 2012 / Vini d'Italia 2015 / 2 bicchieri su 3
• Barbera d'Alba 2012 / Luca Maroni 2015 / 84 pt.
• Barbera d'Alba 2011 / Vini d'Italia 2014 / 2 bicchieri su 3
• Barbera d'Alba 2011 / Vini Buoni d'Italia 2014 / 3 stelle su 4
• Barbera d'Alba 2011 / Bibenda 2014 / 3 grappoli su 5
• Barbera d'Alba 2010 / Bibenda 2013 / 3 grappoli su 5
• Barbera d'Alba 2009 / WineEnthusiast 2011 / 87/100
• Barbera d'Alba 2009 / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
Vitigno: 60% Nebbiolo – 40% Barbera
Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio a contatto con le bucce, 2 délestage e malolattica completa in legno
Affinamento: 6 mesi in acciaio e 6 mesi in botti grandi di rovere
Commercializzazione: 12 mesi dopo la vendemmia
Longevità: 5 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino vivo, ha profumo fragrante e vinoso, con sentori di prugna, fragola e ciliegia. Al gusto si presenta secco, lievemente tannico, speziato
• Langhe Rosso 2014 Pali Vecchi / IWSC 2018 / Silver award
• Langhe Rosso 2013 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Langhe Rosso 2013 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Langhe Rosso 2013 / Luca Maroni 2016 / 87 pt
• Langhe Rosso 2012 / Luca Maroni 2015 / 87 pt
• Langhe Rosso 2010 / Bibenda 2013 / 3 grappoli su 5
Vitigno: Assemblaggio uve a bacca rossa
Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio a contatto con le bucce e malolattica in acciaio
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Caratteristiche organolettiche: colore rosso violaceo. In bocca si presenta aromatico, floreale e secco
Vitigno: Nebbiolo
Vinificazione: macerazione a contatto con le bucce per 2 giorni e fermentazione alcolica in acciaio in autoclave
Affinamento: in acciaio 3 mesi su feccia nobile
Commercializzazione: 8 mesi dopo la vendemmia
Longevità: 2-3 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: colore rosato brillante, delicatamente tannico, fresco con profumi di frutta a bacca rossa con prevalenza di lampone e fragola di bosco
• Langhe Rosato Rosero 2015 / Bibenda 2017 / 3 grappoli su 5
• Langhe Rosato Rosero 2015 / CWSA 2017 / Silver Medal
• Langhe Rosato Rosero 2014 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Langhe Rosato Rosero 2014 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Langhe Rosato Rosero 2014 / Luca Maroni 2016 / 86 pt.
• Langhe Rosato Rosero s.a. / Bibenda 2014 / 3 grappoli su 5
• Langhe Rosato Rosero s.a. / Bibenda 2013 / 3 grappoli su 5
• Langhe Rosato Rosero s.a. / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
Vitigno: 100% Arneis
Vinificazione: macerazione a freddo sulle bucce per 12-18 ore e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: 6 mesi in acciaio e successivamente in botte
Commercializzazione: 22 mesi dopo la vendemmia
Longevità: 4-5 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: vino di colore giallo paglierino intenso. Al naso presenta note fruttate e floreali con profumi di frutti a pasta gialla e fiori bianchi. Dal sapore morbido e fresco, minerale con finale sapido e persistente
• Roero Arneis 2016 Bricco al Pascolo / IWC 2018 /Bronze
• Roero Arneis 2016 Bricco al Pascolo / Decanter 2018 / Silver Medal
• Roero Arneis 2016 Bricco al Pascolo / IWSC 2018 / Silver Award
• Roero Arneis 2016 Bricco al Pascolo / Gilbert & Gaillard 2018 /
• Medaille d'Or (87/100)
• Roero Arneis 2016 Bricco al Pascolo / Mundus 2018 / Argento
• Roero Arneis 2016 Bricco al Pascolo / Concours Mondial de Bruxelles / Oro
Vitigno: 100% Roero Arneis
Vinificazione: in bianco con fermentazione in acciaio
Affinamento: in acciaio
Commercializzazione: 4 mesi dopo la vendemmia
Longevità: 2-3 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha profumi delicati, fruttati e freschi; dal sapore gradevolmente amarognolo ed erbaceo, al palato è secco ed elegante
• Roero Arneis 2016 / Douja d'Or 2017 / Premiato
• Roero Arneis 2015 / Bibenda 2017 / 3 grappoli su 5
• Roero Arneis 2015 / WineEnthusiast 2016 / 87/100
• Roero Arneis 2015 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Roero Arneis 2015 / Vinibuoni d'Italia 2017 / 4 stelle su 4
• Roero Arneis 2015 / Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba 2016 / Menzione Speciale
• Roero Arneis 2014 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Roero Arneis 2014 / Luca Maroni 2016 / 85 pt.
• Roero Arneis 2014 / Vini buoni d'Italia 2016 / 4 stelle su 4
• Roero Arneis 2014 / Vini d'Italia 2016 / 2 bicchieri su 3
• Roero Arneis 2013 / Luca Maroni 2015 / 87 pt.
• Roero Arneis 2012 / Vini d'Italia 2014 / 2 bicchieri su 3
• Roero Arneis 2012 / Vini buoni d'Italia 2014 / 4 stelle su 4
• Roero Arneis 2012 / Bibenda 2014 / 3 grappoli su 5
• Roero Arneis 2011 / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
• Roero Arneis 2011 / Bibenda 2013 / 3 grappoli su 5
Vitigno: 100% Chardonnay
Vinificazione: macerazione a freddo sulle bucce e malolattica in fusti di rovere da 300 L
Affinamento: 10 mesi di sosta su feccia nobile in fusti da 300 L con frequenti bâtonnage e un anno in bottiglia
Commercializzazione: 2 anni dopo la vendemmia
Longevità: 8 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: vino di colore giallo carico e riflessi dorati; profumo fresco, pieno ed armonico con sentori di crosta di pane e frutti esotici. Fresco, buon equilibrio tannico con delicate sensazioni di legno tostato e vaniglia dolce
• Langhe Chardonnay 2015 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Langhe Chardonnay 2014 / Bibenda 2017 / 3 grappoli su 5
• Langhe Chardonnay 2013 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Langhe Chardonnay 2012 / Luca Maroni 2015 / 88 pt.
• Langhe Chardonnay 2012 / Bibenda 2015 / 4 grappoli su 5
• Langhe Chardonnay 2011 / Bibenda 2014 / 4 grappoli su 5
• Langhe Chardonnay 2010 / WineEnthusiast 2016 / 88/100
• Langhe Chardonnay 2010 / Bibenda 2013 / 4 grappoli su 5
• Langhe Chardonnay 2009 / WineEnthusiast 2016 / 89/100
• Langhe Chardonnay 2009 / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
• Langhe Chardonnay 2008 / WineEnthusiast 2011 / 90/100
Vitigno: Favorita
Vinificazione: in bianco con fermentazione in acciaio
Affinamento: in acciaio
Commercializzazione: 4 mesi dopo la vendemmia
Longevità: 2-3 anni in condizioni ottimali
Caratteristiche organolettiche: vino di colore paglierino, si presenta all’olfatto con una buona intensità, delicato e fine
• Langhe Favorita 2015 / Bibenda 2017 / 3 grappoli su 5
• Langhe Favorita 2015 / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Langhe Favorita 2014 / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Langhe Favorita 2013 / Luca Maroni 2015 / 85 pt.
• Langhe Favorita 2011 / Bibenda 2013 / 3 grappoli su 5
• Langhe Favorita 2010 / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
Vitigno: 100% uve a bacca rossa aromatiche
Vinificazione: in acciaio, sulle bucce e con una parziale fermentazione metodo Charmat
Colore: rosso rubino
Profumo: profumo molto intenso ed aromatico, ricorda la rosa, le fragole e altri frutti a bacca rossa.
Sapore: dolce, morbido e vellutato, piacevole e armonico con un finale non stucchevole
Longevità: 3-4 anni in condizioni ottimali
Abbinamenti: Dolci alla frutta e frutta fresco. Interessante anche come aperitivo.
• Birbet / CWSA 2017 / Gold Medal
• Birbet / Bibenda 2017 / 3 grappoli su 5
• Birbet / WineEnthusiast 2016 / 85/100
• Birbet / Vini buoni d'Italia 2017 / 3 stelle su 4
• Birbet / Veronelli 2017 / 2 stelle su 3
• Birbet / Veronelli 2016 / 2 stelle su 3
• Birbet / Luca Maroni 2015 / 85 pt.
• Birbet / Bibenda 2013 / 3 grappoli su 5
• Birbet 2010 / Veronelli 2013 / 2 stelle su 3
Grado: 40% Vol.
Affinamento: 6 mesi in contenitori inox
Caratteristiche organolettiche: incolore, limpida e cristallina. Spiccano note olfattive floreali con una marcata presenza di rosa canina. Piacevole, morbida e delicata al palato. Retrogusto brillante, aromatico ed armonico.
Temperatura di servizio consigliata: 18° C